Dal 08/07/2019 al 24/07/2019 - DURATA: 100 ore
Posti disponibili: 18
Tipologia del corso: Aula
Obiettivi e finalità
L’obiettivo è quello di formare i candidati al fine di aiutarli a reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso la riqualificazione, l’aggiornamento e l’adattamento professionale. Il fine del corso è quello di trasferire ai partecipanti nuove competenze tecniche e trasversali e/o evitare l’obsolescenza di quelle già possedute, in particolare ampliando/adeguando/diversificando mediante la formazione conoscenze e abilità in conformità con le diverse esigenze richieste dai settori economici e dalle imprese in fase di ristrutturazione organizzativa, economica e tecnologica. In particolare il candidato sarà in grado di: - Presidiare costantemente l’evolversi della normativa di riferimento in materia tributaria e fiscale, consultando le fonti informative deputate - Presidiare le attività di monitoraggio e valutazione degli adempimenti tributari, verificando e valutando il carico fiscale - Gestire gli adempimenti fiscali, a partire dalla predisposizione delle dichiarazioni, sovrintendendo eventuali contenziosi - Gestire gli aspetti tributarie e fiscali in regime internazionale, presidiando tutte le operazioni e monitorando l’evolversi dei sistemi internazionali
Requisiti ammissione
Diploma di scuola media superiore; Conoscenze informatiche di base (sistemi operativi windows e conoscenza dell'hardware informatico) - Conoscenza del pacchetto office (word, excel) - Capacità di logica-matematica e deduttività Per tutti gli allievi verrà proposto un test logico-deduttivo. Per coloro che non possono dimostrare il possesso dei pre-requisiti informatici con attestazioni ECDL/EIPASS, verrà somministrato un test e/o effettuato un colloquio tecnico individuale al fine di accertare il possesso delle conoscenze informatiche necessarie ad affrontare il percorso.
Tipo attestazione: ATTESTATO DI FREQUENZA
Moduli del corso
-
NOZIONI GENERALI DI CONTABILITÀ E PRINCIPI CONTABILI:
I DOCUMENTI CONTABILI PUBBLICI DI SINTESI PREVENTIVI
LE REGISTRAZIONI IN CONTABILITÀ GENERALE
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DELLE POSTE DI BILANCIO
I DOCUMENTI CONTABILI PUBBLICI CONSUNTIVI -
NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE:
Cos’è il bilancio e perché si redige
Le imposte e la tassazione
La normativa civilistica e fiscale -
GLI ADEMPIMENTI CONTABILI IN CAMPO IVA:
Registri IVA: istituzione, modalità di tenuta e conservazione
Registro fatture emesse
Registro IVA acquisti
Registro corrispettivi -
COMUNICAZIONI, ACCERTAMENTI ESECUTIVI, SANZIONI E CARTELLE:
LE COMUNICAZIONI DELL’AGENZIA E GLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI
LE SANZIONI
CARTELLE DI PAGAMENTO E MEZZI DI RISCOSSIONE COATTIVA
LA ROTTAMAZIONE -
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
La tecnica di redazione del bilancio
Il sistema dei conti
Tipologie di sistemi di conto
Operazioni di contabilizzazione
Lo Stato Patrimoniale
Il Conto Economico
Principio della partita doppia
Il costo di iscrizione è di € 150,00 e di partecipazione di € 200,00 (prima lez.)
Si invitano, pertanto, gli interessati a scaricare il modulo di iscrizione.